18/01/2012 -
Nando Caligola
Il Natale della Famiglia Mazza
Natale è la festa della famiglia, e il Caligola ci regala una tavola dedicata al Natale della nostra famiglia preferita.
È bello passare queste giornate con i propri cari, in letizia, ritrovando quei passatempi dal sapore antico: perché non uscire a fare un bel pupazzo di neve?
30/03/2011 -
Nando Caligola
Prima lezione di
Economia simpatica
del prof. Fennoni
Pubblichiamo la sbobinatura della prima lezione di
Economia simpatica
del prof. Fennoni, ordinario della
Facoltà di Simpatia
dell’Università di Treviso
.
Cari studenti, verrò subito al dunque, fornendo un apporto pratico ed analitico a voi che volete introdurvi nel difficile mondo della simpatia e, di questa, farne una professione, insomma, a voi futuri simpatici.
30/03/2011 -
Nando Caligola
Mafiund
: Capitolo Terzo – Riciclaggio di frutta e verdura
«Il Superficiale» pubblica un nuovo capitolo di
Mafiund – la Gomorra Scandinava
, l’avvincente opera di Dan Goran Maccherone
.
E’ cosa nota che in Svezia la frutta e la verdura siano merce rara. Il freddo e il lungo inverno non consentono all’economia svedese di essere completamente autonoma sotto questo punto di vista. Ovviamente il prezzo degli ortaggi in Scandinavia è sempre molto alto. E la merce spesso scarseggia. Lo smercio di questi prodotti è gestito quasi totalmente dalla “Mafiund”, con grande sorpresa per noi osservatori italiani, avvezzi a simili prassi ma che mai e poi mai potevamo pensare fosse cosa comune anche in Svezia.
26/04/2010 -
Nando Caligola
La riforma del clima
Carissime lettrici, carissimi lettori de «Il Superficiale», come promesso ecco a Voi lo straordinario Disegno di Legge per la riforma del clima, che solo un governo bello e giusto può permettersi di fare.
La gente è stufa dei bla bla bla, dei discorsi fumosi e delle litigate tra politicanti, quando poi si fa fatica ad arrivare alla fine del mese perché i soldi sono pochi e quelli che ci sono vengono continuamente minacciati dagli extracomunitari di professione.
26/04/2010 -
Nando Caligola
Il Rasta risponde
Carissime lettrici e carissimi lettori de «Il Superficiale»,
abbiamo l’onore in questo numero di ospitare tra le nostre pagine la celeberrima rubrica “Il Rasta risponde”, grazie alla gentile concessione di «Tutto Rasta», mensile italiano completamente dedicato alla cultura rastafari, in tutti i settori specifici, dalla musica alla letteratura, dalla medicina alla finanza.
Sei un rasta? Ti servono consigli su ogni questione? Sei in difficoltà in amore? Hai bisogno di consigli finanziari?
Ebbene, se sei un rasta in difficoltà, allora la rubrica “Il Rasta risponde” è quella che fa per te.
Riportiamo la rubrica uscita nel mese di marzo 2010.
Buona lettura
09/01/2010 -
Nando Caligola
Il caso: la “Gomorra svedese”
Il Superficiale
pubblica ampi stralci del volume
Mafiund – la Gomorra Scandinava
di Dan Goran Maccherone, giovane ed ambizioso reporter che, attraverso l’attento esame di atti processuali, segretati e non, ci descrive la situazione malavitosa svedese, che tutti noi ignoravamo. E’ una rappresentazione davvero impietosa di una società che si credeva esente da problematiche tipiche del nostro Bel Paese.
Buona lettura!
09/01/2010 -
Nando Caligola
Mafiund:
Capitolo Secondo – Calcioscommesse
La “Mafiund” trae un sempre maggiore profitto dall’attività di calcio scommesse. Le righe che stiamo per leggere hanno scosso l’ambiente calcistico svedese e hanno posto in seno alla società civile scandinava la questione morale: possiamo ancora considerare la società svedese moralmente superiore alle altre europee? Le distanze tra Palermo e Goteborg si sono forse accorciate?
Ecco l’interrogatorio a Sven Lindtroe Moggen, accusato di aver manipolato una grossa fetta del sistema calcio in Svezia.
30/10/2009 -
Nando Caligola
La riforma della matematica: la nuova era della matematica
Il governo Berlusconi, tra le tante magnificenze fin qua apportate al sistema socio-giuridico-politico italiano, in soli 18 mesi e dopo 37 anni di mal governo catto-comunista-liberale, sta vagliando un nuovo grande ed importante progetto di riforma.
Anzi, direi che forse siamo di fronte alla più grande rivoluzione dai tempi della comparsa dell’uomo sulla terra e della zona mista del maestro Arrigo Sacchi.
Il progetto Gelli – così infatti si chiama – ha ad oggetto l’intera riforma della matematica e del sistema cartesiano che, così su due piedi, non so nemmeno cosa sia. Tuttavia, il Grande Progetto di Riforma della Matematica e del Sistema Cartesiano Gelli (che per comodità chiameremo, d’ora in poi, GPRMSCG) ha mosso i primi passi e siamo riusciti a visionare in anteprima i primi stralci, che brevemente riassumo.
30/10/2009 -
Nando Caligola
La Famiglia Mazza si schiera
La Famiglia Mazza, di cui pubblicammo tempo fa la
striscia numero zero
, fa un gradito ritorno sulle pagine de Il Superficiale.
Lo fa con qualche evoluzione nella grafica, già anticipata a suo tempo. Ma lo fa soprattutto, in un Paese sempre più diviso, schierandosi politicamente: per chi voterà la nostra famiglia preferita? Cliccate su Continua qui sotto e lo saprete...
28/06/2009 -
Nando Caligola
L'importanza del cognome
Mettiamo una sera trascorsa in un bar a bere liquori. Mettiamo anche che presi dalla serata magari un po’ frizzantina abbiamo stretto una cameratesca amicizia con un ragazzo seduto al nostro fianco al bancone.
Mettiamo anche che forse abbiamo alzato un po’ troppo il gomito tra un amaro e una grappa.
Forse il genepy era per noi di una gradazione eccessiva? Poco importa perché nel frattempo il nostro nuovo amico ci viene in soccorso. Sarà lui, infatti, ad accompagnarci in macchina a casa.
12/03/2009 -
Nando Caligola
La volgarità dell'assurdo
nel teatro di Odoacre Zugneau:
En attendant ‘sto cazzo
Odoacre Zugneau, massimo esponente della volgarità dell'assurdo, studia drammaturgia alla Sorbonne di Parigi subito dopo la fine della guerra. Francese di origine pugliese, ha come punti di riferimento Samuel Beckett ed Eugene Ionesco. Cerca di entrare nella crème teatrale parigina, attraverso le sue produzioni giovanili, che ricalcano in gran parte i temi classici del teatro dell'assurdo. Viene estromesso in quanto ritenuto eccessivamente volgare. Dopo tale delusione, decide di lasciare il teatro per dedicarsi all'agricoltura.
Il Superficiale pubblica i primi due atti della sua opera più riuscita,
En attendant 'sto cazzo
.
12/11/2008 -
Nando Caligola
Corso di simpatia in 4 lezioni
— Lezione 1: Difficoltà minima —
Situazione:
ritrovo annuale del circolo degli ex allievi del Liceo Classico Cavour, maturati nel 1988.
L’ex allievo ing. Codiberti propone gara di citazioni letterarie. A turno ognuno declama la propria.
Quando è ora del tuo turno, declamare a voce alta e con gran sicurezza la seguente
Frase simpatica:
“Fatti non foste per vivere come DRUPI”
Comportamento post-frase simpatica:
ridere fragorosamente sottolineando l’assonanza tra l’aggettivo “BRUTI” e il nome proprio “DRUPI”.
16/07/2008 -
Nando Caligola
Giurisprudenza sarda
Oramai da anni è nata in seno alla Corte Superiore del Regno Sardo, giudice di legittimità, una lunga ed annosa questione in merito alla natura giuridica delle pecore, vero problema della monarchia sarda, e sulle questioni inerenti alla personalità giuridica delle stesse.
In attesa di un
revirement
giurisprudenziale, ecco un elenco delle più importanti massime delle sentenze della Corte, le più significative ed autorevoli, che dopo anni di discussione hanno creato una giurisprudenza costante ed univoca.
22/01/2008 -
Nando Caligola
Notizie dal trevigiano
Il nostro inviato a Treviso mette a disposizione del «Superficiale» le cronache gustose che pubblica abitualmente sul giornale locale e che, siamo sicuri, interesseranno anche ai nostri lettori.
Da «Il Corriere di Treviso» — In breve
Giovane bi-cazzo fermato dalla Stradale per eccesso di velocità
Nel trevigiano, un giovane è stato fermato dalla Polizia Stradale per eccesso di velocità. Ad un primo controllo, ci si è accorti subito che il ragazzo, sulla ventina, aveva due cazzi.
Il presidente della Comunità Montana ha rilasciato la seguente dichiarazione: “se si va avanti così, avremo più baldracche che orinatoi”.
02/12/2007 -
Nando Caligola
La famiglia Mazza – Ovvero Il Superficiale comics numero zero
Siamo lieti di presentarvi in anteprima assoluta l’unica autentica striscia superficiale.
Nata dalla fantasia del Caligola, narra le piccole grandi avventure quotidiane della famiglia Mazza: una famiglia come tante, in una casa come tante di una città come tante. Una famiglia mediocre insomma, che però, siamo certi, vi conquisterà colla sua innata simpatia, veicolata dagli inconfondibili tratti somatici dei suoi membri.
Come tutti i personaggi delle strisce, anche quelli della famiglia Mazza si sono evoluti nel tempo, subendo cambiamenti più o meno marcati. Quella che vi mostriamo in anteprima è la striscia pilota, molto scarna (ricordate le prime avventure di Topolino - Mickey Mouse?), ma che mostra già chiari aspetto e carattere dei protagonisti. Buona lettura.
12/08/2007 -
Nando Caligola
Le favole superficiali — Il bambino piccolo piccolo taglialegna
Un giorno il bambino piccolo piccolo era intento a cantare le sue filastrocche nella cameretta. Faceva freddo e fuori era un cumulo di neve. Il bambino piccolo piccolo tremava e, mentre dolcemente fischiettava, cercava di coprirsi con quei pochi cenci che la povertà dei suoi genitori permetteva.
Il padre, con fare severo, gli impose di uscire fuori e di andare nel bosco per recuperar un po’ di legna. Ed il bambino piccolo piccolo ubbidì.
27/02/2007 -
Nando Caligola
Le favole superficiali — Un Natale felice per il bambino piccolo piccolo
Anche «Il Superficiale» ha a cuore i bambini, soprattutto quelli più piccoli. Presentiamo quindi il primo prezioso contributo di Nando Caligola, sperando che ne seguano molti altri.
Le favole del bambino piccolo piccolo faranno senz'altro felici i nostri giovani lettori e, ci piace pensarlo, anche il bambino che è in ognuno di noi. Buona lettura.
Un Natale felice per il bambino piccolo piccolo.
Un giorno il bambino piccolo piccolo passeggiava spensierato tra le vie della città addobbate a festa. Faceva freddo, e il bambino piccolo piccolo, nato e cresciuto in una famiglia povera che di stenti viveva, indugiava di fronte alle vetrine dei negozi.
10/12/2006 -
Nando Caligola
Arriva Giugno
Arriva Giugno
E io mugugno
L’arsura
Si fa dura
Ho bisogno
Di villeggiatura.
Così di fronte ad un’anguria
Del chiosco di Gennaro
Io, Ruggero e Rocco
Optiam per la Liguria.
La domenica seguente
Alle sette di mattina
È nostro il treno partente,
la Liguria s’avvicina!
Spotorno, Ventimiglia
Ma non erano solo Vie? (1)
Peccato per la griglia
In spiaggia solo biglie.
03/06/2003 -
Nando Caligola
La poetica di Nando Caligola
Nando Caligola nasce a Foggia nel 1950 ed è un assiduo frequentatore del negozio di generi alimentari scaduti del Cacao, punto di ritrovo dei cosiddetti Poeti Umili del Tavoliere. Lì conosce poeti come Maronna, Strazzullo, Barbascia. E' in quel periodo che nasce nell'irrequieto Caligola l'ispirazione poetica: tra i tanti ammira soprattutto il Cacao, a cui invidia la poetica frammentaria e descrittiva ed il fatto di riuscire ad esprimersi in un buon italiano.
03/08/2007 -
Nando Caligola
Le favole superficiali — Il bambino piccolo piccolo taglialegna
Un giorno il bambino piccolo piccolo era intento a cantare le sue filastrocche nella cameretta. Faceva freddo e fuori era un cumulo di neve. Il bambino piccolo piccolo tremava e, mentre dolcemente fischiettava, cercava di coprirsi con quei pochi cenci che la povertà dei suoi genitori permetteva.
Il padre, con fare severo, gli impose di uscire fuori e di andare nel bosco per recuperar un po’ di legna. Ed il bambino piccolo piccolo ubbidì.
Questo sito viene aggiornato in base alla disponibilità degli autori (e all'esito della loro continua lotta contro la propria pigrizia); non è in alcun modo un periodico né un prodotto editoriale. Termini quali "redazione" o "articoli" sono da intendersi in modo del tutto scherzoso e autoironico, così come l'espressione "periodico per l'uomo mediocre" con cui talvolta viene definito il sito stesso. I commenti sono di responsabilità dei rispettivi autori.
Dove non specificato altrimenti, i testi di questo sito sono pubblicati sotto una
Licenza Creative Commons
Ciò, in estrema sintesi, significa che potete utilizzare liberamente i contenuti di questo sito a
fini non commerciali
. Ogni contenuto estraneo al dominio de "Il Superficiale" non è soggetto alla licenza sopra citata ed appartiene al rispettivo autore.
Email
:
ilsuperficiale@ilsuperficiale.it
Links
Web
ilsuperficiale.it
#27 - Lo zombie della porta accanto
Chi sono i nuovi vecchi?
Recensione film:
Il migliore
Piove sui nostri volti, Silvana
- poesia e commento
Oroscopo 2012: a’ str… Astri!
Il Natale della Famiglia Mazza
#26 - L'uomo lupo e altre figure professionali atipiche
Prima lezione di
Economia simpatica
del prof. Fennoni
L’iPad provocherà una crisi nel mercato ittico
Mafiund
: Capitolo Terzo – Riciclaggio di frutta e verdura
Oroscopo 2011 – Persecuzione astrale
Euristica superficiale (chiavi di ricerca 2010)
#25 - Qualcuno volò sul nido del culo
La riforma del clima
Vademecum di comunicazione padana
È nato prima l'uovo o la gallina? /2
Il Rasta risponde
Sindone: consigli per il lavaggio
#24 - Cazzi a vapore e altre macchine mirabolanti
Come mai da queste parti?
(Chiavi di ricerca 2009)
Il caso: la “Gomorra svedese”
Guido di Fallo:
D'altro parlar non vo'
Il politologo Vincenzo Carmine Pandori
Mafiund:
Capitolo Secondo – Calcioscommesse
Oroscopo 2010 – L’astrologia del fare sconfiggerà il disfattismo
#23 - Sotto doppio controllo segreto
La riforma della matematica: la nuova era della matematica
Terza lezione di simpatia del Prof. Scoriacci - La tattica dell'età
Intervista al recordman di brevetti, Ill.mo Vittorio Carogni
L’ombra della Francia dietro la legge bavaglio
La Famiglia Mazza si schiera
#22 - 2032: ritorno al nucleare
Il nocciolo della questione
L'importanza del cognome
Xenofobi di tutto il mondo unitevi
È nato prima l’uovo o la gallina? /1
Quiz letterario: indovina l’autore
Il Superficiale sbarca alla radio!
#21 - Dell'arte e degli artisti
La volgarità dell'assurdo
nel teatro di Odoacre Zugneau:
En attendant ‘sto cazzo
La poetica di Gianduia Balengo
Stalìno Rivoluzionario Pugnaghi: la sintesi estrema in pittura
Recensiti da voi
Scultura contemporanea: L’uomo che plasma il tiramisù
Ricevuto e pubblicato: WebGranata.it
#20 - Earth Heart Attack
Oroscopo 2009 - Ovvero l'astrologia al tempo della crisi
Corso di simpatia in 4 lezioni
Gelmini
Evoluzionismo e altre panzane
Ricevuto e pubblicato - Dal Limbo in paradiso: che fregatura!
Grasso che tracima
#19 - Que viva Iglesias!
Piccola posta
Giurisprudenza sarda
Seconda lezione del corso “Simpatia” del prof. Tiberio Scoriacci
Euro 2008 e indipendentismo sardo: gli interventi della nostra tavola rotonda.
#18 - Lama or llama
Una novità e due minestre riscaldate
Notizie dal trevigiano
Prossimamente al cinema
Oroscopo annuale: definitivo, finale, inappellabile.
Ricevuto, pubblicato e recensito:
La capanna di Natale
Del perché superficiale delle cose
#17 - Esibiam le diafane natiche
La famiglia Mazza – Ovvero Il Superficiale comics numero zero
Prima lezione del corso “Simpatia” del Prof. Tiberio Scoriacci
Americani e gavettoni: uno spunto per una riflessione di politica internazionale
Ho fatto tredici: pizza per tutti!
Le favole superficiali — Il bambino piccolo piccolo taglialegna
«A Pinerolo!»
Una vacanza del cactus
#16 - I Bistronzi
Grande concorso superficiale: FOTOGRAFA LA DEMOCRAZIA
Le favole superficiali — Un Natale felice per il bambino piccolo piccolo
Bacchette scomode e modelli di sviluppo
Un lettore ci scrive: "Voglio il pacemaker del mio Berlusconi!"
Il punto superficiale della situazione
Arriva Giugno
Esclusivo, Coccolone si sfoga: «L’Italia mi ha già dimenticato»
Il culo della Bellucci non merita un’enciclica; eppure, conosce i Popol Vuh
#15 - Silvio's Arcore Holocaust
A volte ritornano
La favola del cittadino ossessionato dall’influenza aviaria
Amarcord Elettorale
Il Commissario Carletto Brambilla detto Cicianebbia e i delitti del 381
Ricevuto e Pubblicato - L'Uomo con il Megafono
Aspettando wurstel e crauti mi faccio un kebab!
Berlusconi rivela: ho salvato Coccolone!
Ricevuto e Pubblicato - Baciamo le Mani
luminare bulgaro sostiene: "Ceusescu cammina fra noi"
L’aviaria, finalmente!
The Incredible Propaganda Museum
lo stato superficiale delle cose
#14 - My Name is Maurizio Coccolone
Al Jazeera: "Liberato Coccolone" Smentita nella sera
La vera Storia di Maurizio Coccolone
C is For Coccolone: verità e Menzogne
La Riforma Elettorale punto per punto
Ricevuto e Pubblicato - No Tav
A qualcuno piace Spam
La Favola del cittadino, della Pop Star e del Bitume
Il Professore, Honolulu ed i Borracciones
FSC - Capitolo 13
#13 - Gli Ultracorpi
La Vera Riforma Scolastica della Moratti
Della Democrazia, del Referendum e del Tanfo
Il Funerale di Don Giussani
Intervista a Jacko
FSC - Capitolo 12
#12 - Faster Bush! Kill! Kill!
La Scoperta dell'America
La Favola del Cittadino Americano Tabagista
Nazionale Senza Filtro
Intervista a Bush
FSC - Capitolo 11
#11 - I Poeti Umili del Tavoliere
I Poeti Umili del Tavoliere
Servendo la Patria Scoccò il Poetar
La poetica di Jonathan Strazzullo
La poetica del Metropolita Fibonatti
La poetica di Nando Caligola
La poetica di Antonio Cacao
#10 - Mr.T per l'Europa
Lettera Aperta a Romano Prodi
De Problema di Euro
Breve Trattato sul Federalismo
Digitale Terrestre? Palla Ovale, Grazie!
FSC - Capitolo 10
#9 - Cronache Marziane
365 Giorni di Rogna
Gli Ulteriori Consigli di Nonna Uga
Meditando Superficialmente
Decalogo per il Mondiale
FSC - Capitolo 09
#8 - L'Italia s'è Desta
Trattato di Umorismo Padano
Intervista a Umberto B.
Il Professore, Bakunin e la Svista
Merychristmas tu iù!
FSC - Capitolo 08
#7 - Guerra Termonucleare Globale
Lettera Aperta di Bin Laden
La Seconda Guerra Mondiale
Intervista a Saddam
Intervista ad Alessandra Mussolini
FSC - Capitolo 07
#6 - Il Senso delle Cotxe
L'Oroscopo per Tutti i Mesi
Intervista ad Igor Marini
Accessori e Ricambi per te, Uomo Meccanico
Il Dicionario tastabile della Lingua Italiana
FSC - Capitolo 06
#5 - Lo Stress della Vita Moderna
Lettera Aperta a Sergio Cofferati
A Calci in Culo Bisogna Pigliarli
Io e la Politica
Umorismo Celto
FSC - Capitolo 05
#4 - Santo, Santissimo Santo
L'Intima Sportità
Intervista al Santo Padre
Superno Paracelso, Feconda Mano
Non Esistono Più le Mezze Punte
FSC - Capitolo 04
#3 - Attenti che veniamo lì!
Sulla Grandezza delle Nazioni
La Favola dell'Uomo che Non Ci Stava Dentro
Cassa Integrazione Si, ma in Curva
Siamo Tutti Allenatori
FSC - Capitolo 03
#2 - La Fine del Mondo
Dilemmi di un Mullah
Riflettori o Proiettili Traccianti?
Tieni la Lira in Tempo di Bomba
La Filosofia Greca
FSC - Capitolo 02
#1 - La Rabbia del Popolo
Lettera Aperta a Nanni Moretti
I Consigli di Nonna Uga
La Favola del Cittadino Andato a Male
Del Diritto di Rissa
FSC - Capitolo 01
Clicca sulla locandina per vederla ingrandita
Aggiornata all'11 ottobre 2011
Twitter Updates
follow me on Twitter
Egregia redazione,
È necessario
Adobe Flash Player
per visualizzare questo contenuto