
Premessa del curatore
Io, giornalista de 'Il Superficiale', ringrazio il fato di aver incontrato una mattina d'autunno un Uomo Superiore: il dott. Gianduia Balengo.
Nato a Caltanissetta il 25/12/1939 in una notte buia e tempestosa da Lino e Franca Balengo Pautasso, rinomati minatori della Sicilia, il Nostro visse l'adolescenza un po' come tutti i giovani, giocando a 'uccidi con la lupara' e 'io nun saccio gniente'.
Un giorno incontrò Luigino Budda Allah Ferrero, saggio siculo originario di Sciacca, che donò lui Il Sapere, ammonendolo nel modo seguente: 'Ricordati: le profumerie chiudono ma le macellerie venderanno sempre la carne'.
Da quel momento Gianduia capì: la vita sarebbe stata era nelle sue mani. Cominciò a scrivere. Fra i tantissimi libri del Balengo ricordiamo 'Il 3 e il 4 vengono prima del 5' e 'L'aratro del contadino solitario'. Rileggendo oggi le sue parole, non possiamo far altro che rotolarci in quei prati della Verità che abbiamo ritrovato grazie a Balengo.
IO E LA POLITICA
di Gianduia Balengo
Io vedo la politica in TV, io sento la politica alla radio, io leggo la politica sui giornali, io ascolto la politica dal parrucchiere, io bramo la politica a letto, io desidero la politica mentre mangio, io annuso la politica mentre piove, io puzzo di politica sotto le ascelle.
Io vado a destra e sfioro la politica, io mi giro a sinistra e bacio la politica, io sto in centro e accarezzo la politica.
Io salto in aria e abbraccio la politica. In spiaggia affogo nella politica, in montagna mi arrampico sulla politica. Politica,politica,politicaaaaaaaa! Chi non salta politica è! Io politica.
Un cappuccino, grazie.
Questo sito viene aggiornato in base alla disponibilità degli autori (e all'esito della loro continua lotta contro la propria pigrizia); non è in alcun modo un periodico né un prodotto editoriale. Termini quali "redazione" o "articoli" sono da intendersi in modo del tutto scherzoso e autoironico, così come l'espressione "periodico per l'uomo mediocre" con cui talvolta viene definito il sito stesso. I commenti sono di responsabilità dei rispettivi autori.

Dove non specificato altrimenti, i testi di questo sito sono pubblicati sotto una
Licenza Creative Commons Ciò, in estrema sintesi, significa che potete utilizzare liberamente i contenuti di questo sito a
fini non commerciali. Ogni contenuto estraneo al dominio de "Il Superficiale" non è soggetto alla licenza sopra citata ed appartiene al rispettivo autore.
Email:
ilsuperficiale@ilsuperficiale.it